SALVATORE VAIANA, "Lu cuntu" in versi

In copertina "Il pagliaccio"
di Lillo Curto, 200 cm, 2000
Postfazione al libro di
LILLO CURTO,
Nun sunnu poesii, nun sugnu poeta...
Purriettu editore
Seconda edizione marzo 2021


Un racconto lungo oltre mezzo secolo quella che Lillo Curto, poeta e scultore di Canicattì, ci offre in versi in questa sua opera prima.

Il titolo “Nun sunnu poesii, nun sugnu poeta” dell’ampia silloge riprende quello della poesia d’apertura nella quale l’autore pronuncia efficacemente il suo pensiero e la sua poetica. Ed è un titolo che richiama quello di Ignazio Buttitta, “Nun sugnu poeta”, pervaso da sentimenti e finalità di rivolta sociale: «Iu nun sugnu pueta; / ma siddu è puisia / affunnari li manu / ntra lu cori di l’omini patuti / pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu; / ma siddu è puisia / sciògghiri chiacchi a lu coddu, / gràpiri l’occhi a cui nun vidi, / dari la ntisa a li surdi, / rumpiri catini e lazzi e ljami, / e sùsiri di nterra / l’omini caduti / e senza spranza: / (un mumentu ca scattu)». Sono versi assai lontani dallo spirito pacifico (ma non rinunciatario) e invitante alla riflessione di Curto.

L’autore parla di sé, dei suoi valori (la famiglia, l’amicizia, l’onestà, la socialità, l’amore) e del tempo presente, così diverso da quello della sua giovinezza come lapidariamente ci dice in “Cangiaru li cosi”. Racconta il suo vissuto che raccoglie gli insegnamenti, la saggezza e la filosofia del senso comune ereditati dal padre (Ma patri mi cuntà, quann’ju era nicu, / ‘na cosa ca mi fici stari attentu) e dal nonno (lu diciva mà nannu quannu a stentu / campava sempri allegru e assà cuntentu. / La saggizza c’avia lu sollevava / di li brutti momenti ca passava. / Era filosofia di la so vita, / ca, si rifletti un po’, tantu t’ajuta), provenienti a loro volta dai loro avi in una catena che ci porta in un tempo incalcolabilmente remoto. 


Il suo racconto lo scrive in versi perché artistica è la sua anima. È un artista che si esprime soprattutto animando il legno morto, ricavando da consunta radice di noce opere scultoree (Li cosi ca fazzu cu lignu jittatu / cu ràdichi viecchi d’olivu abbrusciatu), alcune delle quali inserite a corredo della silloge.


Le poesie, ad esclusione delle nove inserite in coda, sono scritte in dialetto canicattinese con le sue peculiari inflessioni spagnoleggianti. Non poteva essere altrimenti se è vero, come canta Buttitta, che la lingua (e il siciliano lo è di certo) è l’espressione della cultura di un popolo: «Un populu, / diventa poviru e servu, / quannu ci arrobbanu a lingua / addutata di patri: è persu pi sempri». La graduale scomparsa del dialetto fu considerata una «tragedia» da Pier Paolo Pasolini in “Scritti corsari” che, citando i versi di Buttitta, denunciava «lo svuotamento del dialetto, insieme alla cultura particolare che esso esprimeva - svuotamento dovuto all’acculturazione del nuovo potere della società consumistica, il potere più centralizzatore e quindi più sostanzialmente fascista che la storia ricordi». 


Società consumistica omologante e ottundente le menti biasimata da Pasolini, ma per certi aspetti anche da Curto in alcune sue poesie. In questo nostro tempo di subdolo condizionamento dei cervelli il nostro poeta, nella poesia “La genti si scanta?”, ci invita a pensare con la propria testa: «Ti fannu lu lavaggiu di la menti / e cu furbizia ti fannu scantari, / ma, mentri tieni li tò uecchi chiusi, / iddri si fannu arrassu li so cosi. / Nun ti scantari cchiù, fatti coraggiu, / astuta la tivvù, nun l’ascuntari / e socchi ha’ di fari, fallu cu la testa!».


La silloge è un racconto del costume, delle tradizioni, della vita quotidiana della comunità canicattinese. Di questa l’autore fa rivivere personaggi tipici dai nomi coloriti: la zà Luvìcia la Pirricunadon Pippinu PagliarelluMicheli lu babbu,Turiddu lu mueddruTuriddu Pirripizzunie altri ancora che costituiscono un’umanità palpitante sottratta all’oblio.


Rivivono nella sua memoria momenti del passato: cattivi come la fame nera del dopoguerra, «quannu la fami c’era a tutti banni / ed era quasi sempri giornaliera», e buoni come lo spirito di solidarietà e il calore umano cantati in “La testa cu li corna”: «mà nannu detti brodu a tutti quanti / e, propriu quannu pi finiri stava, / junciva acqua e poi l’arriminava». Insomma, “Li tiempi càngianu” ma non sempre in bene: «Unn’è lu vicinatu? Unn’è l’amuri? / mancu ci stammu cchiù cu li persuni, / ognunu si nni stà pi li sò fatti / e manna a ddru paisi quasi a tutti». Ma talvolta egli sembra apprezzare «chiddu c’ha purtatu lu progressu».


Per quanto detto, Lillo Curto è da considerarsi un epigono cantastorie dell’antica cultura popolare, quella distrutta dalla (in)civiltà tecnologica. E per il valore di testimonianza la sua opera merita di entrare nella storia del costume canicattinese.




Nessun commento:

Posta un commento