Questa
volta ospite al Galilei per la rassegna "Libriamoci" é stato Jim
Tatano di Villalba (Cl) scrittore, saggista, conduttore radiofonico, blogger e
giornalista pubblicista.
La
sua nuova opera "La Ragnatela del potere" rivela la sua grande
passione per la storia locale, la mitologia greco-romana, la simbologia
massonica, tutti elementi che troviamo nel libro che getta luce su tanti
misteri politici ed ecclesiastici che proliferano all'ombra del Cupolone.
Ad
aprire la mattinata il prof. Salvatore Vaiana direttore della Biblioteca
d'istituto porgendo i saluti del Dirigente, non presente per motivi personali.
La manifestazione è stata moderata dalla professoressa concetta Montana Lampo
che dopo aver presentato l'esordiente autore è entrata subito nel merito della
lettura del testo, laddove l'autore introduce la figura del protagonista Davide
Majorana il quale, alla morte del nonno bibliotecario, riceve una fortissima
eredità fino ad allora sconosciuta. Ormai, da ricco, il paese siciliano in cui
è nato non è più un posto adatto a lui e così si trasferisce a Roma. Ma non ha
pace, si chiede da dove derivino quelle somme ingenti ed è tutto inspiegabile.
Da qui un intricato gioco di potere in cui rimarrà impigliato anche il
protagonista, tra violenze, indagini di spionaggio, incontri con società
segrete col ritmo scandito dallo stato di tensione.
Durante
la lettura della prof.ssa Montana il brano è stato accompagnato da un
sottofondo musicale "Dark side of the moon" dei Pink Floyd.
La
parola finalmente all'autore, il quale dopo i saluti e qualche particolare sul
libro, ha iniziato a rispondere alle diverse domande provenienti dagli alunni
delle quarte classi presenti, La Porta Giuseppe, Sferrazza Aurora, Curto
Angelica e tanti altri appassionati da questo thriller, precedentemente letto
in classe dietro guida dei propri docenti. L'incontro è stato arricchito da una
nota biografica e professionale dei relatori, legata alla passione di Tatano
per la scrittura. Casualmente infatti ognuno dei presenti intreccia la propria
esperienza professionale di docenti con quella di scrittori di vario genere.
Chiamato al tavolo dei relatori il professore Tesè avvocato, scrittore e
abilissimo oratore, traendo spunto dalla "Ragnatela del potere", ha
colto l'occasione per far riflettere i ragazzi sulle correlazioni tra la
politica e il potere finanziario a cui oramai inesorabilmente ha abdicato,
invitando i ragazzi comunque a credere sempre nel valore della scrittura che
può regalare uno spicchio di immortalità. A chiudere l'animata manifestazione
due interventi del prof. Vaiana (scrittore navigato) e della sottoscritta sul
recente prodotto editoriale legato alle vicende culturali del Galilei
"L'II.SS Galilei Laboratorio culturale permanente " di cui siamo
artefici.
Un
ringraziamento particolare al gruppo musicale della scuola, immancabile oramai
a ravvivare l'atmosfera degli eventi, dei nostri Antonio Lauricella e Carlo
Vergottini.
Alessia
Guccione
 |
La locandina |
 |
L'intervento dell'autore |
 |
Esibizione del duo musicale dell'II. SS. "Galilei" |
 |
La sala della Biblioteca "Domenico Cigna" |
 |
Un momento della presentazione del libro
all'Istituto "Federico II di Svevia" di Naro |
LINK
Nessun commento:
Posta un commento