LUIGI FICARRA, Critica a “La vittoria giustifica i mezzi” di Emanuele Severino

Ne “Il declino del Capitalismo” Emanuele Severino, il quale, come noto, è lontanissimo da una conoscenza critica del sistema capitalistico, quale quella di Marx, svolge la tesi che la tecnica si va trasformando da mezzo-strumento del capitalismo nel suo scopo, per cui quest’ultimo “ è – egli dice – tale solo in apparenza, mentre in realtà è tecnocrazia”. Pertanto, scrive ancora ne “Il declino della tecnica”, la democrazia è “costretta a subordinare il proprio scopo alla tecnica, e, dunque, a non essere più democrazia”, ma tecnocrazia, governo dei tecnici.
Anche qui Severino dimostra di avere della democrazia liberale - (nel senso in cui ne parla Lelio Basso) - una visione a-storica, non coglie cioè il suo essere funzionale all’economia di mercato, come insegnava già il giovane Marx ne “La questione ebraica”.
D’altra parte la sua superiore affermazione altro non è che un corollario della sua nota tesi di fondo sulla “inevitabilità della dominazione della tecnica” e della sua affermazione, contenuta ne “Il declino del Capitalismo”, che “la produzione capitalistica della ricchezza determina una devastazione della terra e dell’uomo, che, contrariamente - (secondo la sua visione a-storica) – alle intenzioni del capitalismo, distrugge le stesse condizioni di esistenza di quest’ultimo”. (Osserviamo pure qui che una conoscenza critica delle leggi della produzione capitalistica delle merci avrebbe condotto Severino a far proprie le conclusioni de “Il Manifesto” di Marx ed Engels e la lucida affermazione della Luxemburg : <>).
Con chiara contrapposizione a quanto affermato ne “Il declino del Capitalismo” sulle presunte buone e sane “i n t e n z i o n i” del capitalismo, nel “Dialogo su diritto e democrazia” con Natalino Irti, Laterza 2001, p. 26, Severino più lucidamente afferma che <>. (Tesi, questa, recentemente ripresa ed esposta su “Il Corriere” da un più modesto Piero Ostellino”).
Partendo dai suddetti assunti, dice ora Severino:
<>. “Se i ladri - sostiene Severino - sono utili a salvare la vita della democrazia e del capitalismo - e la mafia è stata un anticomunismo doc -, perché non farne degli alleati e servirsene?>>.
Severino lancia alla magistratura l’accusa di usare la giustizia a fini di potere.
Infatti su “Il Corriere” del 25 gennaio 2010, svolgendo una chiara difesa delle tesi di Berlusconi e del suo predecessore, Craxi, Severino scrive così : <>. --- <>.
______________

Ho ritenuto giusto riportare per esteso quanto scritto ora su “Il Corriere” da Severino, perché sia chiara in primo luogo la contraddizione con le sue “convinzioni” filosofiche. Se, infatti, il fine della conservazione del potere, elevato a “verità”, giustifica qualunque mezzo, anche criminale, non ha alcun senso svolgere un ragionamento critico, come quello riportato all’inizio di questo scritto, e dire, a mo’ di denuncia di una deriva ritenuta negativa, che “la tecnica si va trasformando da mezzo-strumento del capitalismo nel suo scopo, per cui quest’ultimo “ è tale solo in apparenza, mentre in realtà è tecnocrazia”; ed aggiungere che la democrazia è “costretta a subordinare il proprio scopo alla tecnica, e, dunque, a non essere più democrazia”, ma tecnocrazia. – Non ha senso, perché la giustificazione-esaltazione della democrazia salvata dal potere criminale, con cui la si identifica, altro non è che giustificazione della sua subordinazione al potere per il potere, sì da non essere più democrazia, ma tecnocrazia; ed è quindi pure giustificazione della tecnica del potere criminale come scopo consustanziale al capitalismo. – E’ poi illogico ed assurdo che Severino possa pensare e sostenere che la mafia, il potere politico criminale, siano utili a salvare il capitalismo – (da egli elevato, contraddittoriamente al pensiero professato, a scopo dell’agire umano) - dall’inevitabile suo declino, come da egli spiegato nell’omonimo libro, più sopra da noi citato.
- Va da sé, poi, che Severino è lontanissimo dall’insegnamento di Socrate, il quale diceva che “per nessuna ragione si deve fare ingiustizia”, come indubbiamente accade quando si violano le leggi dello Stato (Platone, “Critone”, 49 b – d); oltre ad essere abissalmente lontano dal Kant della “Ragion pratica”.
Egli, accusando la magistratura di usare la giustizia a fini di potere, ha voluto scimmiottare l’errore commesso da Sciascia su “Il Corriere” del 10 gennaio 1987, col suo infelice articolo “I professionisti dell’antimafia”. Con una radicale e profonda differenza, però. Invero, Sciascia, che in quel caso sbagliò di grosso, sostenne sempre con forza e con grande coerenza, all’opposto di quel che scrive oggi Severino, che non si può mai perseguire la giustizia - o fini ritenuti di giustizia - con mezzi illegali.

- Ultima considerazione, per noi essenziale.

E’ segno della crisi di civiltà che stiamo vivendo, della barbarie a cui può condurre, in assenza di un’alternativa socialista, la profonda crisi mondiale del capitalismo, che Emanuele Severino scriva quanto sopra riportato sul più autorevole quotidiano della borghesia italiana. E’ la confessione della deriva politico-morale di quest’ultima, della sua identificazione prima col craxismo ed oggi col berlusconismo; e prima ancora col fascismo.
Severino ha scritto che il potere criminale politico-mafioso ha fatto bene ad ammazzare decine e decine di sindacalisti nella sola Sicilia, negli anni ’44-48, per salvare il sistema democratico-capitalista dal pericolo dell’avanzata delle masse proletarie che si battevano per l’affermazione di una democrazia avanzata, largamente partecipata, che voleva inverare il principio di piena eguaglianza poi sancito nell’art. 3 della costituzione; quella costituzione che l’antidemocratico ed autoritario Berlusconi definisce comunista, sovietica.
Il potere criminale politico-mafioso ha fatto bene - dice sempre Severino - ad ammazzare Pio La Torre ed tutti i giudici “comunisti”, come li chiama il suo sponsor Berlusconi e con lui Dell’Utri. Infatti, come egli dimostra di sapere e scrive, “la mafia è stata ed è un anticomunismo doc”.

Padova 13 febbraio 2010


E. Severino, La vittoria giustifica i mezzi

Nessun commento:

Posta un commento