Il Convegno
è stato promosso dall’Università degli studi di Palermo e dal suo Polo
territoriale di Agrigento, con la collaborazione della Migrantes diocesana ed è
stato strutturato in due sessioni. La prima, più teorica, moderata dalla
prof.ssa Roberta T. Di Rosa (UNIPA), è stata aperta dal Cardinale Montenegro,
presidente nazionale di Caritas
Nella
seconda parte della mattinata, svoltasi in modalità di tavola rotonda, sono
intervenuti i rappresentanti dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione
degli Adulti) di Agrigento e di Caltanissetta-Enna oltre a rappresentanti del
CIRMiB di Brescia e dell’Osservatorio sulle Migrazioni di Palermo. Nella
sessione pomeridiana, moderata dal prof. Gaetano Gucciardo (UNIPA) si è parlato
dell’esperienza Caritas di Agrigento e Badia Grande di Trapani e in particolare
del loro impegno nei confronti dei migranti, che sbarcano sulle nostre coste,
di cui un quinto è costituito da minori non accompagnati. Senza alcuna figura
di riferimento, in mancanza di un’adeguata assistenza psicologica e tutela
giuridica, molti di loro sono facile preda della criminalità organizzata e
finiscono per allontanarsi dalle strutture di accoglienza.
Fondamentale
dunque, il ruolo di queste associazioni nell’assistenza ai migranti e nel
soddisfacimento dei loro maggiori bisogni, come l'ottenimento del permesso di
soggiorno, pur considerando che Agrigento è una tappa intermedia del viaggio
della speranza, finalizzato quasi sempre a raggiungere i paesi dell’Europa del
Nord.
Ma decisivo
è anche il ruolo delle Istituzioni scolastiche, che intervengono con
l'alfabetizzazione primaria e l' insegnamento dell’italiano a minori ed adulti,
la cui scolarizzazione è strumento basilare per una loro emancipazione.
Da anni, a
tal proposito, la progettazione dell’offerta formativa del Galilei, si fonda
sul principio di integrazione e di uguaglianza educativa, offrendosi come punto
di riferimento territoriale, per favorire l'inclusione sociale, culturale e
professionale di tutti gli allievi, lavorando con tutte le sue componenti per
rimuovere gli ostacoli, che garantiscano il successo formativo degli allievi.
Al termine
dei lavori è stato consegnato un attestato di partecipazione ai presenti.
Alessia
Guccione
Saluti del Cardinale Francesco Montenegro |
Intervento di Santino Lo Presti Dirigente Scolastico CIPIA di Agrigento |
Intervento di Elio Tozzi dell'Osservatorio sulle Migrazioni di Palermo |
Una rappresentanza del Gruppo "Thomas Paine" con il prof. Gaetano Gucciardo dell'UNIPA |
Coordinamento scientifico del convegno di Roberta T. Di Rosa (la prima a sinistra) |
Nessun commento:
Posta un commento