DIEGO GUADAGNINO, "Pittura iblea al femminile"

L’ennesimo evento nato dal fervore operativo di cui sta dando prova l’associazione culturale “Visione Iblea” è questa mostra di opere di una pleiade di pittrici iblee: Rosanna Criscione, Federica Gisana, Emanuela Iemmolo e Alida Pardo. Quattro moduli espressivi diversi di un solo mondo: quello femminile.

SALVATORE VAIANA, "Libri"

Rosa Faragi, Marco Scalabrino, Salvatore Vaiana, Vito Mercadante, dimensione storica e valore poetico, edizione a cura del Comune di Prizzi, 2009.
Antonino Garofalo, Presentazione.
Vito Mercadante, Prefazione.
Vito Mercadante, Intervista.

Saggi di:
Marco Scalabrino, Vito Mercadante e "Focu di Muncibeddu"
Rosa Faragi, L'archivio Mercadante: immagini, libri, documenti

DIEGO GUADAGNINO, "Libri"

S. Fratantonio, E. Giurdanella, D. Guadagnino,
Memorie Mediterranee
Mémoires Méditerranéennes
Edizioni Visione Iblea, Modica, 2011.

Prefazione e traduzione di Calogero Castellana

 Diego Guadagnino, Apocrifi, Utopia, Chiaramonte Gulfi (RG) 2011.
"Prefazione" di Gonzalo Álvarez Garcìa
Diego Guadagnino, Il fabbro e le formiche, Controluce, Palermo 2011.
"Prefazione" di Domenico Turco

Diego Guadagnino, La via breve, Club di Autori Indipendenti, Milano 2009.
"Prefazione" di Maria Attanasio

Diego Guadagnino, Trasmutazione, Libroitaliano Word, Ragusa 2007.
"Prefazione" di Andrea Guastella

FRANCESCO LUCANIA, "Libri"

FRANCESCO LUCANIA, Unione Famigliare di Reaglie 1911-2011. Tra ricordi e memorie, edizione a cura della Società di Mutuo Soccorso Unione Famigliare di Reaglie, Torino 2001.
- Rassegna stampa











FRANCESCO LUCANIA, Lungo i sentieri di Angkor, Fondazione "Centro per lo studio e la documentazione delle società di mutuo soccorso", Regione Piemonte, Torino 2008, pp. 95.


.


Nota di Giovanni Tesio.

.
.

.
Recensione










Francesco Lucania (a cura di), Il Mutuo soccorso ha i titoli. Catalogo bibliografico, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2003, pp. 708.
.
Contributi: Renata Allio, Bianca Gera, Albina Malerba, Marta Nicolini, Giovanni Saccani, Sebastiano Solano.

FRANCESCO LUCANIA

Bibliotecario Civica di Torino
Ricercatore
Fotografo

CULTURA - LETTERATURA

NARRATORI CONTEMPORANEI .


POETI CONTEMPORANEI .

Corsaro Mirella - Guadagnino Diego - Maurici Salvatore - Rimi Margherita - Scalabrino Marco - Turco Domenico -

PROGETTO

PERLASICILIA è un sito di Storia, Cultura e Arte gestito da un gruppo di docenti, ricercatori di storia, scrittori, poeti, artisti siciliani.
Ha il fine di: diffondere la produzione culturale e artistica (non sempre conosciuta oltre la dimensione locale) di alcuni comuni della Sicilia; contribuire a una stagione nuova di ricerche e studi che valorizzi sempre più la microstoria.
In particolare i suoi promotori si propongono di: pubblicare lavori editi ed inediti che possano essere utili a docenti, studenti e studiosi; mettere a disposizione di chiunque ne faccia richiesta il materiale di cui si è e si verrà in possesso: libri, documenti, immagini, giornali e altro materiale di interesse culturale; segnalare agli interessati la presenza di documenti e fascicoli di particolare importanza negli archivi di stato, comunali e privati.
Le nuove possibilità di comunicazione offerte dal web riteniamo che si prestino a questo progetto. Evidentemente il grado di realizzazione di questo dipende, oltre che dall'impegno dei promotori, dal materiale che ci perverrà da quanti vorranno collaborare e che ci premureremo di veicolare ai navigatori del web. Per questo il sito fin dall'inizio non può che essere aperto a quanti si riconoscono nel suo progetto. Qualora dovessero esistere altri siti con le medesime finalità, i responsabili di perlasicilia si dichiarano disponibili a collaborare scambiando documenti e materiali.

SICILIA - PROVINCE

AGRIGENTO
CALTANISSETTA
CATANIA
ENNA
MESSINA
PALERMO
RAGUSA
TRAPANI
SIRACUSA


STORIA - TEMATICHE

STORIA

PROTAGONISTI
.
Nicola Alongi - Alfonso Canzio Alfonso - Domenico Salvatore Cigna - Angelo Ficarra - Giovanni Guarino Amella - Agostino La Lomia - Rosario Livatino - Vincenzo Macaluso - Vito Mercadante - Messina Domenico - Ennio Pintacuda - Antonio Saccaro - Antonio Saetta - Antonino Sciascia -


ARTISTI

PITTURA
.
.
INSTALLAZIONE
.
Carmela Corsitto -


DIEGO GUADAGNINO

Avvocato Foro di Agrigento
Poeta
Narratore
Saggista


SICILIA - COMUNI

PROVINCIA DI AGRIGENTO

Agrigento - Alessandria della Rocca - Aragona - Bivona - Burgio - Calamonaci - Caltabellotta - Camastra - Cammarata - Campobello di Licata - Canicattì - Casteltermini - Castrofilippo - Cattolica Eraclea - Cianciana - Comitini - Favara - Grotte - Joppolo Giancaxio - Lampedusa - Licata - Lucca Sicula - Menfi - Montallegro - Montevago - Naro - Palma di Montechiaro - Porto Empedocle - Racalmuto - Raffadali - Ravanusa - Realmonte - Ribera - Sambuca di Sicilia - San Biagio Platani - San Giovanni Gemini - Santa Margherita Belice - Sant'Angelo Muxaro - Sant'Elisabetta - Santo Stefano Quisquina - Sciacca - Siculiana - Villafranca Sicula.
Isola situata nel mar Mediterraneo, la Sicilia si estende per 25.426 km² ed ha una popolazione di 4.972.124 abitanti. È una regione dello Stato italiano con un’amministrazione dotata di autonomia, con capoluogo Palermo. E' ripartita in nove province e 390 comuni.


_____________________________________________________________


PROVINCE E COMUNI
.
AGRIGENTO:
Agrigento
Alessandria della Rocca
Aragona
Bivona
Burgio
Calamonaci
Caltabellotta
Camastra
Camastra
Cammarata
Campobello di Licata
Canicattì
Casteltermini
Castrofilippo
Cattolica Eraclea
Cianciana
Comitini
Favara
Grotte
Joppolo Giancaxio
Lampedusa
Licata
Lucca Sicula
Menfi
Montallegro
Montevago
Naro
Palma di Montechiaro
Porto Empedocle
Racalmuto
Raffadali
Ravanusa
Realmonte
Ribera
Sambuca di Sicilia
San Biagio Platani
San Giovanni Gemini
Santa Margherita Belice
Sant'Angelo Muxaro
Sant'Elisabetta
Santo Stefano Quisquina
Sciacca
Siculiana
Villafranca Sicula
***
CALTANISSETTA:
Acquaviva Platani
Bompensiere
Butera
Caltanissetta
Campofranco
Delia
Gela
Marianopoli
Mazzarino
Milena
Montedoro
Mussomeli
Niscemi
Resuttano
Riesi
San Cataldo
Santa Caterina Villarmosa
Serradifalco
Sommatino
Sutera
Vallelunga Pratameno
Villalba
***
Catania:
Aci Bonaccorsi
Aci Castello
Aci Catena
Acireale
Aci Sant'Antonio
Acireale
Adrano
Belpasso
Biancavilla
Bronte
Calatabiano
Caltagirone
Camporotondo Etneo
Castel di Judica
Castiglione di Sicilia
Catania
Fiumefreddo di Sicilia
Giarre
Grammichele
Gravina di Catania
Licodia Eubea
Linguaglossa
Maletto
Maniace
Mascali
Mascalucia
Mazzarrone
Militello Val Catania
Milo
Mineo
Mirabella Imbaccari
Misterbianco
Motta Sant'Anastasia
Nicolosi
Palagonia
Paternò
Pedara
Piedimonte Etneo
Raddusa
Ragalna
Ramacca
Randazzo
Riposto
San Cono
San Giovanni La Punta
Gregorio di Catania
San Michele Ganzaria
San Pietro Clarenza
Santa Maria di Licodia
Santa Venerina
Sant'Agata Li Battiati
Sant'Alfio
Scordia
Trecastagni
Tremestieri Etneo
Valverde
Viagrande
Vizzini
Zafferana E
***
Enna:
Agira
Aidone
Assoro
Barrafranca
Calascibetta
Catenanuova
Centuripe
Cerami
Enna
Gagliano Castelferrato
Leonforte
Nicosia
Nissoria
Piazza Armerina
Pietraperzia
Regalbuto
Sperlinga
Troina
Valguarnera Capopepe
Villarosa
***
Messina:
Acquedolci
Alcara Li Fusi
Alì
Alì Terme
Antillo
Barcellona Pozzodigotto
Basicò
Brolo
Capizzi
Capo d'Orlando
Caprileone
Caronia
Casalvecchio Siculo
Castel Di Lucio
Castell'Umberto
Castelmola
Castroreale
Cesarò
Condrò
Falcone
Ficarra
Fiumedinisi
Floresta
Fondachelli Fantina
Forza d'Agrò
Francavilla di Sicilia
Frazzanò
Furci Siculo
Furnari
Gaggi
Galati Mamertino
Gallodoro
Giardini Naxos
Gioiosa MArea
Graniti
Gualtieri Sicaminò
Itala
Leni
Letojanni
Librizzi
Limina
Lipari
Longi
Malfa
Malvagna
Mandanici
Mazzarrà Sant'Andrea
Merì
Messina
Milazzo
Militello Rosmarino
Mirto
Mistretta
Moio Alcantara
Monforte San Giorgio
Mongiuffi Melia
Montagnareale
Montalbano Elicona
Motta Camastra
Motta d'Affermo
Naso
Nizza Di Sicilia
Novara Di Sicilia
Oliveri
Pace del Mela
Pagliara
Patti
Pettineo
Piraino
Raccuia
Reitano
Roccafiorita
Roccalumera
Roccavaldina
Roccella Valdemone
Rodì Milici
Rometta
San Filippo del Mela
San Fratello
San Marco d'Alunzio
San Pier Niceto
San Piero Patti
San Salvatore di Fitalia
San Teodoro
Santa Domenica Vittoria
Santa Lucia del Mela
Santa Marina Salina
Santa Teresa del Riva
Sant'Agata di Militello
Sant'Alessio Siculo
Sant'Angelo di Brolo
Santo Stefano Camastra
Saponara
Savoca
Scaletta Zanclea
Sinagra
Spadafora
Taormina
Terme Vigliatore
Torregrotta
Torrenova
Tortorici
Tripi
Tusa
Ucria
Valdina
Venetico
Villafranca Tirrena
***
Palermo:
Alia
Alimena
Aliminusa
Altavilla Milicia
Altofonte
Bagheria
Balestrate
Baucina
Belmonte Mezzagno
Bisacquino
Blufi
Bolognetta
Bompietro
Borgetto
Caccamo
Caltavuturo
Campofelice Fitalia
Campofelice Roccella
Campofiorito
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Casteldaccia
Castellana Sicula
CAstronovo di Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cerda
Chiusa Sclafani
Ciminna
Cinisi
Collesano
Contessa Entellina
Corleone
Ficarazzi
Gangi
Geraci Siculo
Giardinello
Giuliana
Godrano
Gratteri
Isnello
Isola delle Femmine
Lascari
Lercara Friddi
Marineo
Mezzojuso
Misilmeri
Monreale
Montelepre
Montemaggiore
Palazzo Adriano
Palermo
Partinico
Petralia Soprana
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Polizzi Generosa
Pollina
Prizzi
Roccamena
Roccapalumba
San Cipirello
San Giuseppe Jato
San Mauro Castelverde
Santa Cristina Gela
Santa Flavia
Sciara
Scillato
Sclafani
Termini Imerese
Terrasini
Torretta
Trabia
Trappeto
Ustica
Valledolmo
Ventimiglia di Sicilia
Vicari
Villabate
Villafrati
***
Ragusa:
Acate
Chiaramonte Gulfi
Comiso
Giarratana
Ispica
Modica
Monterosso Almo
Pozzallo
Ragusa
Santa Croce Camerina
Scicli
Vittoria
***
Siracusa:
Augusta
Avola
Buccheri
Buscemi
Canicattini Bagni
Carlentini
Cassaro
Ferla
Floridia
Francofonte
Lentini
Melilli
Noto
Pachino
Palazzolo Acreide
Portopalo
Priolo Gargallo
Rosolini
Siracusa
Solarino
Sortino
***
Trapani:
Alcamo
Buseto Palizzolo
Calatafimi Segesta
Campobello di Mazzara
Castellammare del Golfo
Custonaci
Erice
Favignana
Gibellina
Marsala
Mazzara del Vallo
Paceco
Pantelleria
Partanna
Petrosino
Poggioreale
Salaparuta
Salemi
San Vito Lo Capo
Santa Ninfa
Trapani
Valderici
Vita

LINK

.
.
.
.
.



Siti a carattere storico, culturale e artistico - SICILIA

- Centro Studi e Iniziative Culturali "Pio La Torre"
- Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato"
- ICCU - Sicilia
- Istituto Gramsci Siciliano
- L'Unità - Archivio fotografico-Sicilia
- Società Siciliana per la Storia Patria

.Siti amici

- Coordinamento Regionale Siciliano SMS SOMS
- Piero Carbone- Giovanni Samperisi
- Salvatore Fratantonio
- Coordinamento Regionale Siciliano SMS SOMS
- Canicattì - Direttore: Alfonso Messina
- Canicattì mia - Direttore: Calogero Turco
- Centro di Documentazione di Canicattì
- "Città Nuove Corleone" - Direttore: Dino Paternostro
- "Cose di Prizzi" - Direttore: Mauro M. Lupo (ora su web.archive.org-Cose di Prizzi)
- "Il punto due" - Direttore: Vincenzo Sena (ora su web.archive.org-Il punto due)
- "La città invisibile"
- "Mondo3" - Sito del poeta-filosofo Domenico Turco
- "Spazio Amico" - Direttore: Giuseppina Ficarra

Blog amici

- "Estetica, Etica, Politica" di Vincenzo Fontana
- "Trasmutazione. Poesia, Narrativa, Saggistica" di Diego Guadagnino
- "Rosso & Nero" di Domenico Turco
- "Storia e Didattica" di Salvatore Vaiana
- Blog di Emanuela Zuccalà
- Blog di Salvatore Lo Leggio - SICILIA
- "Città Nuove Corleone" di Dino Paternostro

SITI VARI - ITALIA

- http://www.abmo.it Archivio Biografico del Movimento Operaio

DIEGO GUADAGNINO, "La Sicilia di Salvatore Fratantonio"

Fare arte sulla Sicilia, sotto qualsiasi forma, significa inventarsi ogni volta quest’isola che, a causa di ciò, ha finito per essere considerata una dimensione fantastica, dove ognuno vive la tragedia della propria solitudine costretta al disagio della convivenza con gli altri. La sua Sicilia Salvatore Fratantonio l’ha inventata scegliendo i simboli marini e terrestri dei luoghi natii.

CANICATTI'











_____________________________________________________________

LINK

SICILIA

Isola situata nel mar Mediterraneo, la Sicilia si estende per 25.426 km² ed ha una popolazione di 4.972.124 abitanti. È una regione dello Stato italiano con un’amministrazione dotata di autonomia, con capoluogo Palermo. E' ripartita in nove province e 390 comuni.

GIUSEPPE IANNICELLI, "La concessione dell'acqua nell'età imperiale"

Giuseppe Iannicelli, La concessione dell'acqua nella Roma imperiale. Seguendo Frontino, Avanzato Editore, Canicattì (AG), 2009, pp. 30.










- Introduzione

DOMENICO TURCO, "Libri"

Domenico Turco, Oltre l'orizzonte. Raccolta di Poesie, Sangel Edizioni, Firenze, 2010, pp. 52.

M. Serena Milisenna, Introduzione.

.







- Diego Guadagnino, I nuovi orizzonti di Domenico Turco


Domenico Turco, Il mondo eterno. Spiritualità Esoterismo New Age, Il ritorno di Atlantide, Elvetica Edizioni, Chiasso, pp. 102.










- Salvatore Vaiana, Biografia intellettuale di un poeta metafisico


ARTE

Renato Guttuso, "Portella della Ginestra",
1953, 
Olio su carta intelata, 105x200 cm.



CULTURA

«Non cesserete dall'uccisione che ha un'eco funesta? 
Non vedete che vi divorate reciprocamente per la cecità della mente?» 
(Empedocle).



Poesia - Narrativa - ...

CULTURA MATERIALE
Artigianato - Tradizioni popolari - ...


STORIA

«Vessati dalle sofferenze,
maltrattati e picchiati senza motivo, 
gli schiavi non ce la facevano più. 
Approfittando di occasioni favorevoli, 
si incontravano, parlavano di ribellione: 
alla fine misero in atto il progetto.»

(Diodoro Siculo, La rivolta degli schiavi in Sicilia)




TEMATICHE

Il mutuo soccorso - Il Risorgimento e l' Unità d'Italia - Il lungo Sessantotto (1968-1977)La strage di Canicattì (21 dicembre 1947) - Il luglio 1960 in Sicilia - Il sicilianismo - La mafia - Il sindacato

PROTAGONISTI

Nicola Alongi - Alfonso Canzio - Domenico Salvatore Cigna -
Angelo Ficarra - Giovanni Guarino Amella - Agostino La Lomia - Rosario Livatino - Vincenzo Macaluso - Vito Mercadante - Messina Domenico - Ennio Pintacuda - Antonio Saccaro - Antonio Saetta - Antonino Sciascia -

Diego Guadagnino, PREFAZIONE di "Colpi d'Ala" di V. Restivo

Non avrei mai pensato di scrivere la prefazione a un libro di poesie dell’Arciprete (lo chiamo così conformemente a come fa tutta Canicattì, per la quale mons. Vincenzo Restivo ha saputo essere ed è rimasto l’Arciprete per antonomasia.) E’ stato mio professore di religione nei tre anni di liceo. Per me che, parafrasando il celebre detto di Clemanceau sulla guerra, ho sempre pensato che la religione è cosa troppo seria per essere lasciata solo ai preti, l’ora settimanale della sua materia era una specie di ghiotteria dialettica alimentata dal desiderio dello studente di mettere in difficoltà il professore, ma anche sollecitata dalla sua capacità di indurre noi allievi alla riflessione e al confronto sui tempi più svariati.

CONTRIBUTI

Calogero Castronovo - Antonia Eleonora Cavaleri - Mirella Corsaro - Carmela Corsitto - Rosa Faragi - Luigi Ficarra - Salvatore Fratantonio - Diego Guadagnino - Vincenzo Guzzo - Giuseppe Iannicelli - Federico Li Calzi - Salvatore Lo Leggio - Luisa Lo Verme - Francesco Lucania - Pietro Macaluso - Giuseppe Carlo Marino - Salvatore Maurici - Nuccio Mula - Piero Napoli - Giuseppe Nativo - Giordana Orlandi - Silvana Palumbo - Margherita Rimi - Giannantonio Scaglione - Marco Scalabrino - Vincenzo Sena - Salvatore Sulli - Enrico Testa - Calogero Turco - Domenico Turco - Anna Vaiana - Salvatore Vaiana - Giuseppe Vinci - Emanuela Zuccalà.


ROSA FARAGI, La presentazione di "Trasmutazione" a Prizzi

Presentazione a Prizzi
della silloge Trasmutazione
di Diego Guadagnino

DIEGO GUADAGNINO, "La fontana del futuro" di Franco Caruso


DIEGO GUADAGNINO, Le pietre sapienti di Angkor

Scritto pubblicato su "Pagine dal Sud",Rivista di cultura e politica edita dal Centro Studi "F. Rossitto" di Ragusa, giugno 2007.

La presentazione de "La via breve" a Canicattì


Iniziate a Modica il 18 dicembre 2009 con le colte relazioni di critici letterari attenti come Orazio Giannì ed Emanuele Schembari, continuano le presentazioni in Sicilia del libro di Diego Guadagno "La via breve".
Sabato 10 aprile 2010, alle ore 17:00, sarà presentato a Canicattì, città natale dell'autore, nella graziosa sala conferenze di Palazzo Stella, dove lo scorso 24 maggio è stata presentata "Trasmutazione", la sua prima opera, che ha riscosso tanti apprezzamenti da diversi critici italiani, da Alvarez Garcia a Bocchi, Cara, De Antonellis, De Carli, Giannì, Guastella, Mandarà, Nativo, Ragusa, Schembari e Turco.
Ad organizzare la manifestazione è il Kiwanis International - Club di Canicattì, nell'ambito della 1a giornata mondiale di questa organizzazione di servizio.
«La Giornata Mondiale Kiwanis - si legge nell'invito - è stata creata per unire la famiglia Kiwanis nello spirito del service e dell'amicizia, con attività che danno risultati immediati e misurabili nelle comunità di tutto il mondo. In questa giornata, i membri della famiglia Kiwanis, in tutto il mondo, si uniranno e dedicheranno il loro tempo a progetti di service nella loro zona di residenza». Una scelta significativa, quella del Kiwanis di Canicattì, di inserire la presentazione della nuova fatica letteraria di Diego Guadagnino nell'ambito di questa Giornata: è un ulteriore riconoscimento del valore artistico dell'opera dello scrittore canicattinese.
Ricco il programma di questa iniziativa culturale, che si aprirà con i saluti delle massime autorità locali del Club e del Comune: il Presidente del Kiwanis Club Luigi Asaro, il Sindaco Vincenzo Corbo, l'Assessore alle Politiche Sociali Daniela Marchese Ragona, l'Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Politiche Formative e la prof.ssa Rosalba Fiduccia, Lgt Gov. Kiwanis Distretto Italia. L'introduzione è stata affidata ad Angelica Greco, Chairperson della manifestazione. La relazione sarà svolta dal Prof. Calogero Vetro. Ad arricchire la manifestazione ci saranno gli artisti Luisa Lo Verme, Lillo Zambito e Maria Ausilia Di Falco. Concluderà l'atteso evento l'intervento dell'autore.

Poesie in "Storia della Camera del Lavoro di Canicattì" di Salvatore Vaiana

Paese mio (D. Guadagnino)

Là dove cresceva l’ulivo
cingendo l’azzurro
in un serto di gloria,
ora ride il paese abusivo
che tacito attende
la sanatoria.


1° MAGGIO 1969 (D. Guadagnino)

Togliete le bandiere dai balconi:
nessuno in questo giorno ha calpestato
il sangue del fratello per alzare
la vittoria d’un qualunque superuomo.

Togliete le bandiere dai balconi:
il sangue ha scritto ieri sulla piazza
semplice come i cuori dove visse
una lapide che il tempo non cancella.

Togliete le bandiere dai balconi:
il sangue grida un’eco gli risponde
da sud e non conosce le frontiere:
non sono di chi soffre le bandiere.

Salvatore Vaiana, "Storia della Camera del Lavoro di Canicattì"

DIEGO GUADAGNINO, Lontano amore


ELISA MANDARA', "La via breve" porta a Guadagnino



FRANCO DE CARLI, Sanremo: presentata raccolta di poesie di Diego Guadagnino

Si è svolto sabato scorso, presso la libreria 'La Fenice' di Sanremo, un evento culturale di rilievo: la presentazione di una raccolta di poesie, opera del siciliano Diego Guadagnino, avvocato penalista del foro di Agrigento.

DE ANTONELLIS GIACOMO, Diego Guadagnino, poeta aperto al cuore di tutti


RAFFAELE BOCCHI, La verifica


DOMENICO TURCO, Diego Guadagnino e la sua trasmutazione


EMANUELE SCHEMBARI, Trasmutazione. Un esordio letterario ad alto livello


GIORNALE DI SICILIA